Liceo delle Scienze Umane
- Indirizzo Tradizionale
- Opzione Economico Sociale
Particolare importanza hanno le materie legate allo studio dell’uomo e della sua personalità (antropologia, pedagogia, psicologia, sociologia).
Il percorso formativo permette di sviluppare competenze:
- in campo relazionale e comunicativo;
- nel campo pedagogico, psicologico e socio-antropologico;
- nel campo dei servizi alla persona;
Nell’opzione economico-sociale vengono particolarmente approfondite le materie relative agli aspetti giuridici, economici, sociali e storici.
- nel campo delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
- in campo filosofico e antropologico;
E' titolo di studio preferenziale per la Facoltà di Scienze della Formazione
Liceo Scientifico delle Scienze Applicate
Oltre al normale indirizzo scientifico esiste anche l’opzione scienze applicate, che dà la possibilità di approfondire maggiormente,
attraverso la pratica, le conoscenze teoriche.
Il percorso formativo permette di sviluppare competenze:
- nel campo delle varie teorie scientifiche, anche attraverso esperimenti di laboratorio;
- nel campo dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
che mettono il diplomato nella condizione di:
- applicare procedure di laboratorio e strumenti di calcolo per risolvere problemi;
- comprendere come l’evoluzione tecnologica abbia un ruolo fondamentale per il miglioramento delle condizioni di vita;
- utilizzare gli strumenti informatici per l’analisi dei dati;
- cogliere la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico.
Liceo Scientifico Sportivo
Oltre al normale indirizzo scientifico esiste anche la sezione ad indirizzo sportivo, che, accanto alle materie scientifiche,
approfondisce in modo particolare le attività motorie e sportive.
Il percorso formativo permette di sviluppare competenze:
- nella programmazione di allenamenti sportivi, differenziati a seconda delle varie specialità;
- nel settore della prevenzione dei danni dovuti ad allenamenti scorretti;
- nel campo del marketing, legato al mondo dello sport;
che mettono il diplomato nella condizione di:
- praticare vari sport, conoscendone la teoria, la tecnica e la tattica;
- analizzare le prestazioni sportive proprie e altrui, mettendo in evidenza gli aspetti positivi e negativi;
- organizzare e gestire eventi sportivi di vario tipo;
- svolgere compiti di giuria e arbitraggio.
Liceo Scientifico
Fornisce una preparazione culturale di base completa, affiancando alle discipline scientifiche caratterizzanti l'indirizzo di studio (Matematica - Scienze - Fisica), le materie dell'area Linguistico - Letteraria - Storico - Filosofica - Artistico - Espressiva
Il percorso formativo permette di sviluppare competenze
- nei campi linguistico-storico-filosofico e scientifico;
- di carattere logico-matematico;
- nel campo dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
che mettono il diplomato nella condizione di:
- cogliere i rapporti tra pensiero scientifico e riflessione filosofica;
- comprendere i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica;
- effettuare collegamenti tra le diverse discipline grazie ad una migliore elasticità mentale.
Liceo Linguistico
Particolarmente rilevante è l’insegnamento delle lingue straniere.
A partire dal terzo anno è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica e a partire dal quarto anno è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una seconda materia non linguistica.
Il percorso formativo permette di sviluppare competenze
- nel campo linguistico, letterario, artistico, storico, filosofico;
- comunicative in 3 lingue moderne;
che mettono il diplomato nella condizione di:
- comunicare in 3 lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali diverse;
- affrontare specifici contenuti disciplinari in una lingua diversa dall’italiano;
- passare da un sistema linguistico all’altro;
- confrontarsi con la cultura di altri popoli avvalendosi delle maggiori occasioni di contatto e di scambio
Liceo Classico
Le materie maggiormente approfondite sono quelle umanistiche, a partire dalla civiltà classica (latino e greco) fino ai nostri giorni.
Sono state potenziate le materie matematico- scientifiche e la storia dell’arte.
Il percorso formativo permette di sviluppare competenze
- nel campo linguistico, letterario, artistico, storico, filosofico;
- nel campo delle lingue classiche;
che mettono il diplomato nella condizione di
- attuare collegamenti tra discipline diverse grazie a una migliore elasticità mentale;
- avere padronanza della lingua italiana;
- interpretare testi complessi
- saper riflettere criticamente.
Liceo Artistico (Arti Figurative)
Il Liceo artistico si articola in 6 indirizzi in cui hanno particolare rilevanza le materie artistiche,
che si differenziano a seconda del percorso prescelto.
“Arti figurative”: disegno, pittura, modellazione plastica.
Il percorso formativo permette di sviluppare competenze
- nei diversi settori della produzione artistica;
- nel campo della percezione visiva e nello studio della forma;
- nel campo della conservazione e del restauro del patrimonio artistico e architettonico;
che mettono il diplomato nella condizione di:
- utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche artistiche (relativamente al percorso scelto);
- applicare la conoscenza della percezione visiva alle diverse produzioni artistiche (grafica, pittorica,…);
- usare tecnologie informatiche per la visualizzazione grafico-tridimensionale di un progetto;
- utilizzare tecniche e tecnologie adeguate per la progettazione e la realizzazione del prodotto (opera pittorica, architettonica, grafica, scenica…)
Amministrazione, Finanza e Marketing (ex Ragioneria)
L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” propone attività generali e obbligatorie e
attività e insegnamenti che ne caratterizzano il percorso.
Il percorso formativo permette di sviluppare competenze
- amministrative e gestionali;
- finanziarie;
- di marketing e comunicazione;
che mettono il diplomato nella condizione di:
- pianificare, gestire e controllare le attività aziendali;
- individuare soluzioni innovative riguardanti il processo, il prodotto e la promozione dell’azienda;
- intervenire sulla qualità e sicurezza dell’ambiente lavorativo.
Sistemi Informativi Aziendali (ex Programmatori)
Il Perito in Sistemi Informativi Aziendali ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali,
della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione , pianificazione , programmazione , amministrazione ,
finanza e controllo) , degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo - finanziari, dell’economia sociale e nel campo
dei sistemi informatici, dell’elaborazione, dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web e della comunicazione.
- Partecipare al lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e contributo personale;
- Documentare opportunamente il proprio lavoro, individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione;
- Occuparsi di marketing anche attraverso la costruzione di siti web;
- Realizzare siti di e-commerce e gestire archivi on line per diversi scopi;
- Integrare ambienti visuali e data base per applicazioni gestionali;
- Tradurre e rappresentare in modo formalizzato problemi finanziari, economici e contabili attraverso il ricorso a modelli matematico-informatici.
Costruzioni - Ambiente - Territorio (ex Geometri)
L’indirizzo si articola in “Costruzioni, ambiente e territorio“, che prevede l’opzione
“Tecnologie del legno nelle costruzioni”, e “Geotecnico”.
La differenza tra un percorso e l’altro sta nelle materie di studio.
Il quadro orario mette in evidenza attività generali e obbligatorie comuni e attività e insegnamenti che caratterizzano l’articolazione o l’opzione prescelta.
Il percorso formativo permette di sviluppare competenze
- per la progettazione in ambito edilizio (grafica e informatica);
- per la gestione di dispositivi, strumenti e materiali da costruzione;
- per la gestione amministrativa degli immobili;
che mettono il diplomato nella condizione di:
- procedere nella gestione di immobili e nella loro manutenzione;
- selezionare materiali da costruzione adeguati;
- verificare le condizioni statiche di un edificio;
- individuare e scegliere le aree più adatte per i diversi utilizzi del territorio.
Alberghiero
L’indirizzo si articola in “Servizi di sala e vendita”, “Accoglienza turistica” ed “Enogastronomia”.
Quest’ultima articolazione prevede anche l’opzione “Prodotti dolciari artigianali e industriali”.
Il percorso formativo permette di sviluppare competenze
- tecniche relative alla conservazione degli alimenti;
- relative all’organizzazione e gestione dei servizi di ospitalità alberghiera(accoglienza, pernottamento, ristorazione, bar…);
- di marketing e comunicazione riferiti al settore;
che mettono il diplomato nella condizione di
- preparare menù utilizzando alimenti coerenti con luoghi e tradizioni, nel rispetto delle esigenze della clientela;
- curare la preparazione e i servizi di ristorazione e alberghieri;
- confezionare prodotti dolciari (gelati, dolciumi, torte…);
- promuovere attività di animazione per qualificare l’accoglienza in strutture turistiche.
Perito Chimico
Il diplomato sarà in grado di:
- utilizzare le principali tecnologie sanitarie in campo biomedicale, chimico-farmaceutico, alimentare e ambientale;
- collaborare, nei relativi contesti produttivi, alla gestione ed al controllo dei processi, alla gestione e manutenzione di impiantii chimici e biotecnologici;
- effettuare procedure per l'analisi ed il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative sulla tutela ambientale;
- integrare competenze di chimica, biologia e microbiologia nell'apploicazione di principi e strumenti in merito alla gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro,
controllo della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;
- collaborare alla pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di un laboratorio di analisi e allo sviluppo del processo e del prodotto;
Il titolo di studio orienta verso nuovi profili operativi nei settori chimico farmaceutico, ambientale e delle produzioni alimentari.
Servizi Socio Sanitari
prepara a:
- Pensare, organizzare e condurre attività per favorire il benessere e l'autonomia delle persone con disagio;
- Predisporre ambienti, spazi e materiale;
- Coordinare con altre figure professionali dei servizi sociali indirizzati nei ai settori dei:
- Minori
- Anziani
- Diversamente Abili
Con questo titolo si potrà lavorare presso strutture comunitarie, pubbliche e private quali
- Strutture ospedaliere
- Residenze sanitarie
- Centri diurni
- Centri ricreativi
- Centri di riposo
- Ludoteche
- Strutture per disabili
Licenza Media
Hai perso un anno? Hai avuto problemi con la Licenza Media? Ti prepariamo per recuperare gli anni persi e
sostenere l'esame di Licenza Media
- Preparazione per giovani e adulti;
- Possibilità di lezioni individuali o microclassi;
- Possibilità di due anni in uno;
- Lezioni tenute da professionisti esperti e specializzati;
Perito Informatico
Il diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni” ha competenze specifiche di sistemi informatici e delle applicazioni e tecnologie web,
di reti e apparati di comunicazione.
Ha competenze che si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici,
multimediali e apparati di trasmissione e ricezione di segnali.
Ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software. Collabora nella gestione di progetti,
operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, sulla sicurezza e la protezione delle informazioni.
- Permette di inserirsi come tecnico nella configurazione, installazione gestione di sistemi di elaborazione dati e reti;
- di operare come tecnico nell'analisi, comparazione, progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici;
- di lavorare nello sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza;
- di gestire progetti secondo gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza;
Perito Elettronico
Il diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica” riesce facilmente a trovare lavoro, perché i laboratori e le conoscenze acquisite gli permettono buona professionalità in sede di installazione e di progettazione.
In particolare l'articolazione ELETTROTECNICA è orientata allo studio di sistemi per la trasmissione e utilizzazione dell’energia elettrica e di macchine di ultima generazione.
L’adeguamento a norma degli impianti elettrici è uno dei lavori più richiesti al diplomato, che è anche in grado di lavorare negli enti di controllo certificati.
L’articolazione ELETTRONICA rivolge l’attenzione sull’elaborazione e l'utilizzo dell'informazione mediante grandezze elettriche variabili nel tempo, denominate segnali.
Il mondo che ci circonda utilizza segnali elettrici analogici e digitali con applicazioni molteplici, dai computer alla multimedialità,
dalle apparecchiature di misurazione all’impiantistica sonora, al controllo dei processi e sistemi di alta precisione (programmazione di schede a microcontrollore).
Perito Elettrotecnico
Il diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica” riesce facilmente a trovare lavoro, perché i laboratori e le conoscenze acquisite gli permettono buona professionalità in sede di installazione e di progettazione.
In particolare l'articolazione ELETTROTECNICA è orientata allo studio di sistemi per la trasmissione e utilizzazione dell’energia elettrica e di macchine di ultima generazione.
L’adeguamento a norma degli impianti elettrici è uno dei lavori più richiesti al diplomato, che è anche in grado di lavorare negli enti di controllo certificati.
L’articolazione ELETTRONICA rivolge l’attenzione sull’elaborazione e l'utilizzo dell'informazione mediante grandezze elettriche variabili nel tempo, denominate segnali.
Il mondo che ci circonda utilizza segnali elettrici analogici e digitali con applicazioni molteplici, dai computer alla multimedialità,
dalle apparecchiature di misurazione all’impiantistica sonora, al controllo dei processi e sistemi di alta precisione (programmazione di schede a microcontrollore).
Perito Meccanico / Meccatronico
Il tecnico, nelle due articolazioni: Meccanica, Meccatronica ed Energia, acquisisce competenze specifiche nel campo dei materiali e delle loro lavorazioni,
delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi, in campo ambientale ed energetico, con particolare riguardo
alle fonti rinnovabili.
Integra conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale
e nel controllo dei processi produttivi.
Il perito meccanico risponde pienamente alle richieste del mondo del lavoro con mansioni del tipo:
- Progettazione in fabbrica o società di Ingeneria , di organi meccanici e di impianti;
- Ricerca, controlli, collaudi in laboratori materiali (acciaierie, produzione di macchine utensili, ..);
- Organizzazione della produzione su macchine e linee anche automatizzate, della manutenzione e della sicurezza; controllo di qualità;
- Assistenza tecnica e commercializzazione di prodotti del settore;
- Attività nel campo della termotecnica;
- Insegnamento nei laboratori scolastici;
- Libera professione.
Relazioni Internazionli per il Marketing
L'articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing è caratterizzata dallo studio approfondito delle lingue straniere.
Alle competenze linguistiche si aggiunge la conoscenza dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing e dell'economia sociale, per poter gestire i rapporti commerciali (produzione e vendite con l'estero) e le imprese sociali.
Principali ambiti d'impiego risultano:
- Industria e commercio (import - export)
- Turismo (uffici turistici, agenzie di viaggio, ricezione in servizi alberghieri e congressuali, musei e mostre)
- Trasporti (passeggeri, merci, aeroporti)
- Enti di tramite (Camera di Commercio, Enti fieristici)
- Credito e assicurazioni (ufficio estero)
- Arte, Pubblicità, Mass media, Moda e Design
- Pubbliche amministrazioni
- Settore terziario in generale
Istituto Nautico
Ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;
Opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza,
delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo, della gestione dell’impresa di trasporti e alla logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;
E’ in grado di:
- intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo;
- collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;
- agire nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro;
- collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia.
Istituto Turistico
Il perito nel turismo ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni
economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale
oltre a competenze specifiche nel comparto delle aziende del settore turistico.
Opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e
fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale,
enogastronomico.
Integra le competenze dell’ambito gestionale e della produzione
di servizi / prodotti turistici con quelle linguistiche e informatiche per operare
nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al
miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa. Opera con
professionalità ed autonomia nelle diverse tipologie di imprese turistiche.
|
- DIPLOMA ANCHE IN 1/2 ANNI
- Metodo di apprendimento semplificato
e adatto a
qualsiasi necessità
- Metodi innovativi di apprendimento veloce
|
Preparazione agli esami di
|
- Maturità
- Idoneità
- Integrazione
- Licenza Media
|
|
|